INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER VILLA
Villa su tre livelli di 400 Mq a Velletri composta di venti vani per una famiglia di 5 persone collocata in un contesto ambientale rurale.
Realizzazione impianto termico a pompa di calore per la fornitura di ACS e riscaldamento con termosifoni preesistenti.
La pompa di calore sostituisce un impianto di riscaldamento a GPL ed è alimentata dalla rete elettrica. Il risparmio sulle spese di riscaldamento è di circa il 35%.
SUPERBONUS
L’impianto è stato realizzato sfruttando il Superbonus 110%.
Termogea rispetta i requisiti per la building automation per l’accesso agli incentivi. In particolare Termogea è certificata alla classe B della EN 15232.
RISCALDAMENTO CON RADIATORI
Il sistema di distribuzione del calore sono i termosifoni preesistenti. I radiatori sono dotati di valvole termostatiche wireless che utilizzano il protocollo di comunicazione ZWAVE. Il sistema wireless comunica con la centralina Termogea per la trasmissione dei dati alla piattaforma web.
RISPARMIO SU TEMPI E COSTI DI REALIZZAZIONE DELL’IMPIANO
L’utilizzo dell’impianto esistente e del sistema di comunicazione wireless evita il rifacimento dell’impianto di distribuzione e le opere murarie per il cablaggio di centralina/sensori/relè/termostati. In questo modo otteniamo un notevole risparmio sui tempi e costi di realizzazione dell’impianto.
IL SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE EVOLUTA TERMOGEA
Per l’impianto è stato utilizzato il Sistema di termoregolazione remota Termogea dedicato agli impianti a pompa di calore con termosifoni muniti di valvole termostatiche wireless. Il sistema è Cloud based per consentire l’interazione dell’utente con l’impianto via web.
IL SISTEMA TERMOGEA DI CONTABILIZZAZIONE REMOTA DELL’ENERGIA
L’impianto utilizza anche il sistema Termogea per la contabilizzazione dei consumi di energia elettrica. E’ quindi presente un contaenergia elettrica collegato alla pompa di calore. Il contaenergia è connesso via protocollo Modbus alla centralina TSH che comunica con la piattaforma web Termogea.
IL CONTROLLO REMOTO DELL’IMPIANTO
La gestione remota dell’impianto per quanto riguarda la termoregolazione e la contabilizzazine dei consumi elettrici avviene attraverso l’App iOS & Android e la piattaforma web Termogea.
La regolazione dei parametri ambientali delle zona climatiche avviene attraverso la centralina Termogea TSH (Termogea Smart Hub) con gateway integrato, che è connessa alle valvole termostatiche wireless.
La centralina comunica i dati alla piattaforma web Termogea alla quale l’utente può collegarsi per monitorare l’impianto.
Stessa cosa succede con i dati relativi al sistema di contabilizzazione dell’energia elettrica.
Prova la nostra piattaforma TERMOGEA con le seguenti credenziali.
user: demo
password: demo
IL CLOUD TERMOGEA
Il cloud Termogea si articola su tre Moduli interconnesi fra loro. L’APP Termogea iOS & Android per il controllo multizona da smartphone dell’impianto, l’insieme delle componenti hardware munite di gateway integrato e la piattaforma web Termogea.
LA BUILDING AUTOMATION TERMOGEA
La building automation Termogea utilizza sistemi di termoregolazione evoluta e di contabilizzazione dell’energia per la gestione integrata degli impianti termici. Attraverso la piattaforma web e l’App Termogea per iOS & Android è possibile utilizzare da remoto questi sistemi per la termoregolazione, il controllo, la manutenzione predittiva e la contabilizzazione dell’energia.
I VANTAGGI DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE REMOTA
EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMIO E COMFORT
I sistemi di termoregolazione, contabilizzazione dell’energia e gestione remota dell’impianto, rivestono un ruolo molto importante nell’ambito dell’efficientamento energetico dell’edificio.
Questi sistemi consentono infatti di effettuare direttamente da smartphone e dalla piattaforma web Termogea, una serie di operazioni.
La regolazione climatica, la verifica e analisi dei consumi nonché la manutenzione predittiva dell’impianto.
In questo modo possiamo avere un controllo frequente di tutti i parametri dell’impianto con la possibilità di intervenire tempestivamente evitando sprechi energetici.