BUILDING AUTOMATION PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
AUTOMAZIONE E CONTROLLO REMOTO DEGLI IMPIANTI TERMICI
AUTOMAZIONE E CONTROLLO REMOTO DEGLI IMPIANTI TERMICI
L’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali dell’energia è un obiettivo di interesse primario ormai da tutti condiviso in particolare nell’ambito della politica energetica europea e nazionale.
Il risparmio ottenibile dall’efficientamento energetico, visto come risorsa energetica “virtuale”, va inteso come uno degli strumenti di policy da utilizzare per far fronte nel breve e medio periodo alle difficoltà strutturali del sistema energetico comunitario e del nostro Paese.
TERMOGEA agisce in maniera attiva sul fabbisogno energetico dell’edificio. La nostra azienda infatti sviluppa tecnologie hardware e software che consentono di adattare automaticamente la regolazione degli impianti termici in funzione delle condizioni climatiche esterne. In questo modo è possibile ottimizzare il consumo energetico pur mantenendo il livello di comfort desiderato.
TERMOGEA è impegnata nello sviluppo delle tecnologie più avanzate per il controllo remoto e l’automazione degli impianti termici. Le tecnologie Termogea per il risparmio e l’efficienza energetica sono conformi alle direttive B.A.C.S. (Building Automation and Control System).
COSA STABILISCE LA LEGISLAZIONE EUROPA SU E.P.B.D.
La direttiva E.P.B.D. 2010/31/EU e il suo aggiornamento 2018/844 puntano ad incentivare l’uso dei sistemi B.A.C.S. (Building Automation and Control Systems).
COSA E’ PREVISTO ATTUALMENTE IN ITALIA DALLA LEGGE 90 RELATIVAMENTE AL B.A.C.S.
Attualmente in Italia il riferimento in materia di efficienza energetica è la Legge 90/2013. Questa legge, con il suo decreto attuativo D.M. 26-06-2015 (Decreto Requisiti Minimi), impone per gli edifici nuovi ad uso non residenziale un livello minimo di automazione. Si tratta di attivare procedure di automazione relative al controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio nonché degli impianti termici. I sistemi di automazione impiegati devono essere almeno corrispondenti alla classe B della EN 15232.
Per quanto riguarda le riqualificazioni energetiche su edifici esistenti non residenziali, anche in questo caso la legge obbliga l’installazione di un sistema di gestione automatica degli impianti conforme alla classe B della EN 15232.